Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

L’acqua corrente potrebbe non bastare. Se siete tra le fanatiche della frutta mangiata con tutta la buccia, assicuratevi almeno di avere sconfitto i germi più comuni (dalla salmonella all’enterococco fecale) usando, oltre all’acqua del rubinetto, una soluzione disinfettante

L’acqua corrente potrebbe non bastare. Se siete tra le fanatiche della frutta mangiata con tutta la buccia, assicuratevi almeno di avere sconfitto i germi più comuni (dalla salmonella all’enterococco fecale) usando, oltre all’acqua del rubinetto, una soluzione disinfettante. Lo sostiene l’Unione consumatori, che ha incaricato il laboratorio clinico del gruppo Acea (la società che gestisce gli acquedotti romani) di verificare la resistenza dei microbi sulla buccia di frutta e verdura. Dallo studio è risultato che, prima di tutto, lavare bene quello che si deve mangiare è fondamentale: ma se la sola acqua corrente porta via il 75% dei germi, l’acqua mescolata a un disinfettante a base di cloro garantisce l’igiene al 95%. Per il test, i tecnici dell’Acea si sono serviti di insalate, fragole e pomodori non confezionati acquistati in mercati e supermercati.