Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 17 Mercoledì calendario

Secondo i dati del Centro Studi Aci ”Fondazione Caracciolo”, per comprare e mantenere l’automobile gli italiani spendono ogni anno 81mila miliardi e contribuiscono con un 15 per cento alle entrate fiscali dello Stato

Secondo i dati del Centro Studi Aci ”Fondazione Caracciolo”, per comprare e mantenere l’automobile gli italiani spendono ogni anno 81mila miliardi e contribuiscono con un 15 per cento alle entrate fiscali dello Stato. L’auto rappresenta il quattro per cento del Pil e, in media, ogni automobilista sborsa 6,5 milioni l’anno per mantenere la propria macchina: una spesa che assorbe il 17,3 per cento del reddito medio mensile. In Italia (secondo dati del ’98) circolano 35 milioni di autovetture, una ogni 1,9 abitanti: è il rapporto più elevato dell’Unione europea. Oltre il 70 per cento dei nuclei familiari possiede un’auto. Percentuali della popolazione che ne possiede tre o più: 6 per cento nel Nordest; 3,8 nel Nordovest; 3,5 al Centro; 1,2 al Sud.