Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 17 Mercoledì calendario

Dopo oltre 140 anni di attività chiude in Francia la fabbrica di cartine per sigarette Riz-La Croix, meglio conosciute come Rizla

Dopo oltre 140 anni di attività chiude in Francia la fabbrica di cartine per sigarette Riz-La Croix, meglio conosciute come Rizla. La Imperial Tobacco, multinazionale inglese che possiede la fabbrica, vuole concentrare la produzione in Belgio e Canada. «Le Rizla sono cartine per sigarette. Di fatto, sono le cartine più usate per rollare canne, in mezzo mondo, da decenni. Da decenni avere il pacchetto azzurro delle Rizla in tasca o in borsa significa, nove su dieci, essere uno/una che consuma droghe leggere. Quel pacchetto evoca di tutto, dipende dall’età: militanza politica, sballo adolescenziale, centri sociali, amori, feste, "collassini" (quando uno si sentiva male). Oggi il pacchetto azzurro si continua a vedere: per le strade di Genova durante il G8, tra i dimostranti. Ma anche in normali serate tra adulti normalissimi con un po’ di voglia di trasgredire per sentirsi giovani e sciolti. Perché la Rizla è una grande marca: in quanto, secondo la definizione del nuovo saggio Bollati Boringhieri "Il potere della marca" di Vanni Codeluppi, permette a chi compra di "attribuirsi una specifica identità sociale". D’altra parte, scriveva a luglio il Guardian, "poche marche fondano il loro successo su un così monumentale sforzo di negazione della loro funzione come fa la Rizla. Forse solo le industrie di armamenti"».