Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza, pag. 28 e pag. 29; Kevin Davies, "Il codice della vita", Mondadori pag. 62, 18 ottobre 2001
Tags : Anemia falciforme • Dizionario di Genetica
Anemia falciforme – Una delle malattie genetiche più comuni (uno su 400 tra i neri statunitensi) [Martin Brookes, 28]
Anemia falciforme – Una delle malattie genetiche più comuni (uno su 400 tra i neri statunitensi) [Martin Brookes, 28]. Una delle prime ad essere identificate. «E’ causata dalla mutazione del gene che codifica per l’emoglobina, la proteina del sangue che trasporta l’ossigeno in giro per l’organismo. La versione alterata della proteina conferisce ai globuli rossi una forma falcata che provoca un flusso sanguigno anormale, ingorghi dei vasi sanguigni e anemia grave. Attualmente non vi è una cura efficace, e i bambini affetti da questa malattia tendono a vivere esistenze brevi e dolorose» [Martin Brookes, 29]. Chi soffre di anemia falciforme è però più resistente alla malaria [Kevin Davies, 62].