Kevin Davies, "Il codice della vita", Mondadori, pag. 149., 18 ottobre 2001
Tags : Archeo • Dizionario di Genetica
Archeo – O archeobatteri, creature vive ancor oggi e che si sono dimostrate capaci di sopravvivenza nelle condizioni estreme di tre miliardi di anni fa
Archeo – O archeobatteri, creature vive ancor oggi e che si sono dimostrate capaci di sopravvivenza nelle condizioni estreme di tre miliardi di anni fa. Si ritiene per questo che siano state tra i primi esseri viventi. Tra questi il Methanococcus jannaschii. Gli archeo comprendono i batteri del metano (i quali traggono l’energia dalla conversione di CO2 e di H2 in CH4 e H2O e sono importanti nei sistemi industriali per trasformare i rifiuti in combustibile utile), gli alofili estremi (che vivono nei laghi fortemente salati) e i termoacidofili (che crescono a livelli di alta temperatura e acidità). Sugli archei basano le loro argomentazioni i teorici della panspermia. Per Woese il loro Rna era così caratteristico da prefigurare un gruppo completamente nuovo tra gli eucarioti e i procarioti. "La prima sequenza genomica di un archeo avallò la teoria di Woese, sostenuta con tanta insistenza, che gli archei rappresentino un terzo ramo dell’albero della vita. Secondo questo punto di vista la vita può essere fatta risalire a circa 3,5 miliardi di anni fa fino a Luca (Last Universal Common Ancestor), l’ultimo antenato in comune tra tutti gli esseri viventi. Luca si divise in due cellule prive di nucleo, i batteri e gli archei, i quali, milioni di anni dopo, diedero vita a cellule con nucleo, gli eucarioti. Tramite un processo di endosimbiosi (da endo-, interno e simbiosi-, relazione di cui beneficiano entrambi i soggetti) queste cellule incorporarono piccoli batteri che fungevano da mitocondri e da cloroplasti, punti di congiunzione vitale per l’evoluzione di piante e animali. Secondo Richard Fortey, ”formiamo un’unica tribù con i batteri che vivono nei geyser, i cirripedi parassitari, i pipistrelli vampiro e i cavolfiori. Abbiamo tutti un antenato comune”" [Kevin Davies, 149].