Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Asma – Malattia genetica fortemente presente nell’isola di Tristan de Cunha (90 casi su 300 abitanti) dove Noé Zamel, «diagnosticando l’asma tramite la misurazione dell’ipersensibilità alla metacolina, scoprì attraverso campioni di sangue prelevati per l’analisi genetica che circa metà della popolazione era allergica agli acari della polvere e un quarto era sensibile al pelo di gatto, sebbene nell’isola non ve ne fosse più neppure un esemplare ormai da vent’anni»

Asma – Malattia genetica fortemente presente nell’isola di Tristan de Cunha (90 casi su 300 abitanti) dove Noé Zamel, «diagnosticando l’asma tramite la misurazione dell’ipersensibilità alla metacolina, scoprì attraverso campioni di sangue prelevati per l’analisi genetica che circa metà della popolazione era allergica agli acari della polvere e un quarto era sensibile al pelo di gatto, sebbene nell’isola non ve ne fosse più neppure un esemplare ormai da vent’anni». Tre anni dopo lo stesso Zamel, finanziato dalla Sequana Therapeutics di San Diego, scoprì che il minuscolo errore associato all’asma si trovava su un gene collocato sul braccio corto del cromosoma 11. La Sequana cedette i diritti del gene alla casa farmaceutica tedesca Böhringer per 30,5 milioni di dollari. Ne aveva investiti sulle ricerche dieci milioni [Kevin Davies, 154-158].