Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza , pag. 84, 88, 89 e 155; Marcello Buiatti, "Le biotecnologie", Il Mulino, pag. 50;, 18 ottobre 2001
Tags : Batterio • Dizionario di Genetica
Batterio – Organismo unicellulare privo di nucleo e con un solo cromosoma circolare costituito da una o più molecole di Dna a doppio filamento [Martin Brookes, 84]
Batterio – Organismo unicellulare privo di nucleo e con un solo cromosoma circolare costituito da una o più molecole di Dna a doppio filamento [Martin Brookes, 84]. «I batteri posseggono un solo cromosoma principale, che contiene gran parte dei geni necessari, ma che oltre a questo hanno una serie di cromosomini che si scambiano con grande facilità anche fra specie abbastanza lontane. Inoltre, ancora spontaneamente, molti batteri sono capaci di integrare nel loro corredo genetico frammenti di Dna che trovano nell’ambiente circostante. Questo fenomeno si chiama ”trasformazione” e la sua scoperta, avvenuta nel lontano 1944, ha permesso di dimostrare definitivamente che il Dna è la molecola, come si dice, ”portatrice dell’informazione genetica”. Si potrebbe dire quindi che i batteri possono essere una sorta di ingegneri genetici naturali» [Marcello Buiatti, 50]. «Per i batteri sesso e riproduzione non sono affatto la stessa cosa. La riproduzione batterica è una cosa abbastanza semplice. La cellula fa una copia del proprio cromosoma, si allunga e poi si divide in due. Questa cosiddetta fissione binaria produce due discendenti geneticamente identici. In condizioni adatte i batteri possono dividersi così circa una volta ogni 30 minuti». I genetisti duplicano praticamente all’infinito sequenze di Dna da studiare, semplicemente facendole ingoiare a un batterio. Questi, suddividendosi, le replica in poco tempo in numerosissime copie. Sessualmente il batterio è necrofilo: ingloba nella propria ricetta genetica il Dna di un batterio morto. O anche orgiastico: batteri si collegano tra loro iniettandosi vicendevolmente pezzi di Dna (solitamente un plasmide) [Martin Brookes, 88]. I batteri si scambiano geni anche attraverso virus [Martin Brookes, 89]. Spore batteriche contenute nell’intestino di un’ape vissuta 30 milioni di anni fa e conservata nella resina, si sono ridestate quando sono state messe in una soluzione nutriente. Il loro Dna era identico a quello dei loro discendenti attuali [Martin Brookes, 155]. Vedi anche Genetica.