Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Biotecnologie – Tecniche che consentono di manipolare la struttura genetica di microbi, piante e animali con il fine di accelerare la loro trasformazione in prodotti economicamente utili

Biotecnologie – Tecniche che consentono di manipolare la struttura genetica di microbi, piante e animali con il fine di accelerare la loro trasformazione in prodotti economicamente utili. «Le biotecnologie sono tecnologie in cui sono gli esseri viventi ad essere utilizzati come strumenti per cambiare il mondo. Questo è un punto cruciale perché, mentre gli strumenti inanimati che usiamo sono stati progettati e costruiti da noi, e quindi ci sono interamente noti, gli esseri viventi si riproducono da sè, hanno una loro storia indipendente dalla nostra (c’erano in gran parte molto prima che la nostra specie comparisse) e quindi ci sono in parte ignoti. Perciò, per poter prevedere quali conseguenze avrà l’uso delle biotecnologie ed essere in grado di evitarne gli effetti negativi, si devono conoscere molto bene le regole della vita a tutti i suoi livelli di organizzazione, dalle molecole alle cellule, agli organismi, alle popolazioni di organismi, agli ecosistemi, alla biosfera» [Marcello Buiatti, 7-8]. Vedi anche Ingegneria genetica.