Kevin Davies, "Il codice della vita", Mondadori pag. 116 e segg, 18 ottobre 2001
Tags : Caenorhabditis elegans • Dizionario di Genetica
Caenorhabditis elegans – Verme nematode comparso sulla Terra 500 milioni di anni fa, dimensioni di una virgola, ciclo vitale di due settimane
Caenorhabditis elegans – Verme nematode comparso sulla Terra 500 milioni di anni fa, dimensioni di una virgola, ciclo vitale di due settimane. Brenner e soprattutto John Sulston ne mapparono il genoma: «Essi avevano contato nel verme in complesso 19.099 geni che coprivano il 25% del suo genoma. L’architettura era splendida da contemplare. Diversi geni fondamentali si accalcavano a metà di ogni cromosoma inducendo così a pensare che quelli meno importanti e dall’evoluzione più rapida fossero dispersi verso le estremità dei cromosomi, da Waterson definiti asili infantili o cimiteri dei geni o forse entrambi. Sull’onda del completamento della sequenza, il C. elegans è divenuto uno strumento sempre più popolare, mentre i ricercatori che studiano i geni degli altri organismi scoprono sequenze simili a quelle del verme. Ciò sta portando a scoperte importanti che spaziano dalla migrazione dei nervi alla morte delle cellule, alla determinazione del sesso, alla longevità dell’organismo (...) I ricercatori hanno identificato geni con forti correlazioni nei corrispettivi umani. Sulston parla con ammirazione del nematode definendolo un microcosmo di umanità, immagine ripresa da Bruce Alberts, presidente della National Academy of Sciences, secondo il quale ci si è resi conto che gli uomini sono molto più simili ai vermi di quanto si fosse mai immaginato (...) Il genoma del verme era formato da meno di 100 milioni di basi, e quindi non rappresenta che un trentesimo del genoma umano». [Kevin Davies, 116 e segg.].