Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Cancro – Il 10 per cento dei tumori è direttamente di origine genetica. Si stima tuttavia che nella maggior parte dei casi il cancro sia provocato da un’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali [Martin Brookes, 156]

Cancro – Il 10 per cento dei tumori è direttamente di origine genetica. Si stima tuttavia che nella maggior parte dei casi il cancro sia provocato da un’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali [Martin Brookes, 156]. Tre gruppi di geni implicati nel controllo del ciclo cellulare risultano spesso mutati nelle cellule tumorali: gli oncogeni, che promuovono la proliferazione cellulare, i geni soppressori di tumore, che la inibiscono, e i geni mutatori, responsabili del mantenimento dell’integrità del genoma. «I progressi compiuti nello studio delle sindromi cancerogene umane sono dovuti in maniera significativa agli studi funzionali sul lievito» [Kevin Davies, 114]. Cancro alla mammella - Il caso di Susan M., che voleva tagliarsi il seno dopo che erano morte di cancro alla mammella le due sorelle, la madre e diverse cugine e a cui l’intervento fu risparmiato quando risultò negativa alla mutazione del gene brca1. [Kevin Davies, 106 e segg.]. Vedi anche Malattia genetica.