Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Cellule – L’unità strutturale e funzionale della vita [Martin Brookes, 11]. Tutti gli esseri viventi, tranne i virus, sono composti da cellule

Cellule – L’unità strutturale e funzionale della vita [Martin Brookes, 11]. Tutti gli esseri viventi, tranne i virus, sono composti da cellule. Batteri e amebe sono composti da una sola cellula. La maggior parte degli organismi (per esempio gli uomini) sono costituiti da miliardi di cellule individuali [Martin Brookes, 10]. «Le cellule possono essere considerate come dei sacchetti pieni di acqua in cui navigano milioni di tipi diversi di molecole. Le molecole non stanno ferme nella soluzione, ma si muovono continuamente, in parte in maniera casuale, in parte secondo percorsi precisi. Nel muoversi entrano in contatto tra di loro e, se hanno caratteristiche adatte le une alle altre, formano una nuova molecola che ha carrateristiche diverse da quelle dei genitori» [Marcello Buiatti, 11] . Il punto alla fine di questa frase potrebbe contenere circa 200 cellule. In tutto l’organismo umano ci sono 100 trilioni di cellule [Kevin Davies, 46]. All’interno di ogni cellula c’è il nucleo che contiene i cromosomi [Martin Brookes, 11]. Tra la membrana esterna e il nucleo stanno gli organelli [Martin Brookes, 104]. Osservate per la prima volta nel 1655 da Robert Hook che pose sotto un rudimentale microscopio a luce diretta una fettina di sughero. Fu lui a chiamare ”cellule” le piccole cellette spigolose che gli apparvero sotto la lente [Martin Brookes, 42]. Nel 1835 Schleiden e Schwann formulano la teoria secondo cui le cellule provviste di nucleo sono le unità fondamentali della vita. Nel 1855 Rudolph Virchow sostiene che nuove cellule possono formarsi solo per divisione di cellule preesistenti e non per generazione spontanea [Martin Brookes, 43]. Qualunque cellula contiene l’intero genoma [Kevin Davies, 75]. Per la divisione cellulare vedi Mitosi.