Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Clonazione – «Clonare significa fare una o più copie di qualcosa. In biologia, il termine clone si può riferire a organismi così come a geni

Clonazione – «Clonare significa fare una o più copie di qualcosa. In biologia, il termine clone si può riferire a organismi così come a geni. I gemelli identici, per esempio, sono cloni genetici l’uno dell’altro» [Martin Brookes, 97]. «C’è un’enorme differenza tra clonare un organismo da una cellula adulta (come nel caso della pecora Dolly) e clonarlo da una cellula prelevata da un embrione. Infatti, un embrione alle primissime fasi dello sviluppo è costituito da una pallina di cellule indifferenziate. Se si preleva una di quelle cellule e la si isola, essa ha la potenzialità di svilupparsi e formare un organismo completo e autonomo. Ma se l’embrione continua a crescere, arriva un momento in cui le cellule perdono la loro autonomia e indipendenza. Via via che si attivano e disattivano specifiche combinazioni di geni, le cellule cominciano a essere consacrate a seguire uno specifico percorso di sviluppo, in modo da formare le cellule muscolari, quelle della pelle, e via dicendo (...) Perciò lo scienziato che ha creato Dolly ha trovato un modo di scardinare le regole della natura e di indurre la ricetta genetica della cellula a riconquistare la sua indipendenza» [Martin Brookes, 168-169). Prima di riuscire a ottenere Dolly, i ricercatori fallirono 277 volte: «gli embrioni clonati si sviluppano molto più in fretta di quelli normali, e molti nascono morti o devono essere rimossi chirurgicamente con un cesareo» [Martin Brookes, 171].