Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza, pag. 104, 18 ottobre 2001
Tags : Cloroplasti • Dizionario di Genetica
Cloroplasti – Organelli delle piante e delle alghe verdi deputati alla fotosintesi. Delimitati da una membrana, sono ricchi di clorofilla, il pigmento verde usato per convertire l’energia solare in cibo
Cloroplasti – Organelli delle piante e delle alghe verdi deputati alla fotosintesi. Delimitati da una membrana, sono ricchi di clorofilla, il pigmento verde usato per convertire l’energia solare in cibo. Contengono una quantità di Dna sufficiente alla sintesi di un certo numero di proteine. «La stretta somiglianza tra le molecole circolari di Dna dei cloroplasti e dei mitocondri e i cromosomi circolari dei batteri ha indotto molti scienziati a chiedersi se i mitocondri e i cloroplasti non fossero un tempo dei batteri parassiti che da allora hanno elaborato con i loro ospiti un rapporto di mutualismo, cioè di simbiosi reciprocamente vantaggiosa» [Martin Brookes, 104].