Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza pag. 74 e segg., 18 ottobre 2001
Tags : Crick Francis • Dizionario di Genetica
Crick Francis – Fisico, scopritore con Watson, assieme al quale lavorava al Cavendish Laboratory di Cambridge, della struttura della molecola del Dna
Crick Francis – Fisico, scopritore con Watson, assieme al quale lavorava al Cavendish Laboratory di Cambridge, della struttura della molecola del Dna. Era il 1953, Crick aveva 37 anni. Nobel nel 1962 [Martin Brookes, 74 e segg.]. Crick e Watson trassero un profitto decisivo dagli studi sulla diffrazione nei cristalli effettuati da Rosalind Franklin. «Ricostruire la struttura tridimensionale di una molecola a partire da quei pochi punti sparpagliati su una lastra radiografica non fu facile. In effetti era un delicato problema di matematica. Per quanto riguardava il Dna la Franklin aveva già ristretto il numero delle soluzioni possibili, ma una molecola elicoidale può avere vari passi e diametri diversi. E poi le catene elicoidali di nucleotidi erano due, tre o quattro? I due ricercatori trascorrevano molto tempo insieme a costruire dei modellini delle molecole di Dna con pezzetti di ottone, fil di ferro e viti. L’idea era semplice in teoria: per ogni modello elaboravano delle previsioni, mettendo a frutto le teorie matematiche recentemente acquisite da Crick su quale avrebbe dovuto essere la figura di diffrazione da attendersi. Continuarono a costruire modelli elicoidali diversi finché giunsero a una figura di diffrazione che corrispondeva a quella osservata nel caso della vera molecola di Dna (...) Finché un giorno, nel 1953, vissero il loro momento di eureka. La struttura del Dna che avevano trovato, infatti, avrebbe prodotto una figura di rifrazione ai raggi X perfettamente corrispondente a quella della molecola reale. La doppia elica del Dna fu annunciata al mondo» [Martin Brookes, 74-76].