Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Cromosomi – Strutture filiformi poste all’interno del nucleo di una cellula. Lungo i cromosomi, disposti linearmente come le perle di una collana, stanno i geni

Cromosomi – Strutture filiformi poste all’interno del nucleo di una cellula. Lungo i cromosomi, disposti linearmente come le perle di una collana, stanno i geni. I cromosomi sono sempre accoppiati: un elemento della coppia viene dalla madre, l’altro dal padre [Martin Brookes, 11]. Variano da specie a specie: uomo 46; Scimpanzè 48; Cane 78; Cavallo 64; Moscerino della frutta: 8; Pisello: 14 [Martin Brookes, 10]. C. omologhi – I cromosomi simili per dimensione e costituzione genetica [Martin Brookes, 11]. C. sessuali – Nell’uomo la ventitreesima coppia, che determina il genere maschile o femminile. Si tratta di due cromosomi diversi, detti cromosoma x (più grande) e cromosoma y (più piccolo). I maschi hanno un cromosoma x e uno y, le femmine due cromosomi x. Negli uccelli e nelle farfalle è l’inverso: i maschi hanno due cromosomi x e le femmine un cromosoma x e uno y [Martin Brookes, 34]. Identificati nel 1879 da Walther Flemming attraverso nuove tecniche di colorazione (in greco chroma = colore) [Martin Brookes, 43].