Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Dolly – La prima pecora clonata, all’inizio del 1997, da un’èquipe dell’Istituto Roslin di Edimburgo che ricorse alla fusione di uno spermatozoo e di una cellula uovo

Dolly – La prima pecora clonata, all’inizio del 1997, da un’èquipe dell’Istituto Roslin di Edimburgo che ricorse alla fusione di uno spermatozoo e di una cellula uovo. L’intero corredo di cromosomi veniva dalla cellula adulta di un’altra pecora di 6 anni che fu di conseguenza madre e sorella gemella di Dolly. Il 13 aprile del 1998 Dolly diede poi alla luce Bonnie, generata secondo metodi naturali e prova che un organismo clonato può essere sano e fertile [Martin Brookes, 168-171]. Il giornalista Robin McKie mise a segno il suo colpo più sensazionale nel febbraio del 1997, quando rivelò "la straordinaria storia di Dolly, la famosa pecora clonata, quattro giorni prima che venisse pubblicato l’articolo su ”Nature” (McKie dichiara di aver ottenuto la storia da un produttore televisivo) [Kevin Davies, 326].