Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza pag. 168-171; Kevin Davies, "Il codice della vita", Mondadori pag. 326., 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Dolly
Dolly – La prima pecora clonata, all’inizio del 1997, da un’èquipe dell’Istituto Roslin di Edimburgo che ricorse alla fusione di uno spermatozoo e di una cellula uovo
Dolly – La prima pecora clonata, all’inizio del 1997, da un’èquipe dell’Istituto Roslin di Edimburgo che ricorse alla fusione di uno spermatozoo e di una cellula uovo. L’intero corredo di cromosomi veniva dalla cellula adulta di un’altra pecora di 6 anni che fu di conseguenza madre e sorella gemella di Dolly. Il 13 aprile del 1998 Dolly diede poi alla luce Bonnie, generata secondo metodi naturali e prova che un organismo clonato può essere sano e fertile [Martin Brookes, 168-171]. Il giornalista Robin McKie mise a segno il suo colpo più sensazionale nel febbraio del 1997, quando rivelò "la straordinaria storia di Dolly, la famosa pecora clonata, quattro giorni prima che venisse pubblicato l’articolo su ”Nature” (McKie dichiara di aver ottenuto la storia da un produttore televisivo) [Kevin Davies, 326].