Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Embrione – «Un nuovo organismo che nasce dall’uovo, dal seme o dalla madre; un bambino viene chiamato embrione per i primi due mesi di vita prima della nascita, e poi viene definito feto» [Martin Brookes, 17]

Embrione – «Un nuovo organismo che nasce dall’uovo, dal seme o dalla madre; un bambino viene chiamato embrione per i primi due mesi di vita prima della nascita, e poi viene definito feto» [Martin Brookes, 17]. All’inizio gli embrioni della maggior parte degli animali hanno un aspetto soprendentemente simile [Martin Brookes, 25]. Il 20% delle gravidanze si conclude con un aborto, la metà di questi aborti sono provocati da anomalie dell’embrione [Martin Brookes, 32]. Muoiono prima di nascere più embrioni maschili che femminili [Martin Brookes, 35]. «La clonazione potrebbe essere impiegata anche per produrre più embrioni umani per la ricerca. In Gran Bretagna gli embrioni umani vengono impiegati per scopi di ricerca solo per i primi 14 giorni successivi al concepimento. La clonazione consentirebbe di ricavare molte copie genetiche identiche con nuove possibilità nello studio dello sviluppo umano e delle malattie genetiche» [Martin Brookes, 173]. Secondo Maynard Olson, responsabile del Centro Genoma dell’Università di Washington, «lo sviluppo dell’essere umano veniva guidato da appena 750 megabyte di informazioni digitali; in vivo questa informazione era conservata sotto forma di molecole di Dna in un ovocita o uno spermatozoo, mentre nel personal computer di un biologo potrebbe essere contenuta in un solo CD-Rom» [Kevin Davies, 113]. «Alla University of London, l’équipe di David Hopkinson misura l’ereditarietà dei lineamenti facciali. Forse un giorno i genitori potranno attribuire un volto generato con il computer all’embrione che stanno selezionando» [Kevin Davies, 301].