Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Emofilia – Detta anche "malattia dei re", perché molti dei discendenti maschi della regina Vittoria ne furono affetti

Emofilia – Detta anche "malattia dei re", perché molti dei discendenti maschi della regina Vittoria ne furono affetti. Si tratta di un’incapacità congenita di produrre un fattore vitale di coagulazione del sangue, così che anche i tagli più piccoli possono provocare una grave emorragia. Il gene difettoso responsabile della malattia è recessivo, ma essendo situato nel cromosoma x, il discendente maschio deve ereditare una sola copia del gene per risultare ammalato, mentre le femmine devono ereditarne due. Perciò non è sorprendente che l’emofilia colpisca più gli uomini che le donne [Martin Brookes, 52-53]. Vedi anche Polly.