Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza pagg. 52-53, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Emofilia
Emofilia – Detta anche "malattia dei re", perché molti dei discendenti maschi della regina Vittoria ne furono affetti
Emofilia – Detta anche "malattia dei re", perché molti dei discendenti maschi della regina Vittoria ne furono affetti. Si tratta di un’incapacità congenita di produrre un fattore vitale di coagulazione del sangue, così che anche i tagli più piccoli possono provocare una grave emorragia. Il gene difettoso responsabile della malattia è recessivo, ma essendo situato nel cromosoma x, il discendente maschio deve ereditare una sola copia del gene per risultare ammalato, mentre le femmine devono ereditarne due. Perciò non è sorprendente che l’emofilia colpisca più gli uomini che le donne [Martin Brookes, 52-53]. Vedi anche Polly.