Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Enzimi – «Proteina capace di formare un complesso con una molecola più piccola (substrato) e di modificarla

Enzimi – «Proteina capace di formare un complesso con una molecola più piccola (substrato) e di modificarla. A sua volta questa, navigando nella cellula, incontrerà altre molecole e anche altri enzimi che potranno modificarla ulteriormente. Per fare un esempio, il colore bruno degli occhi è determinato da un pigmento, una piccola molecola di colore scuro, che è stata formata da un enzima a partire da un substrato non colorato il quale deriva a sua volta da un’altra molecola e questa da un’altra ancora e così via. Il prodotto finale, quello che dà il colore scuro ai nostri occhi, è il derivato di una serie, a volte molto lunga, di reazioni per ognuna delle quali è necessario un enzima. Possiamo dire quindi che senza le proteine, e in particolare gli enzimi, noi non esisteremmo come esseri viventi, perché sono gli enzimi che permettono di trasformare le sostanze di cui ci nutriamo in tante molecole diverse a noi necessarie e che permettono allo stesso tempo di distruggere quelle ormai inutili dando loro una forma tale da renderle eliminabili» [Marcello Buiatti, 12-13]. Compito degli enzimi è fare la manutenzione del Dna. Gli enzimi correttori sorvegliano la replicazione della cellula scorrendo lungo i filamenti del Dna e assicurandosi che le lettere siano state copiate in posizione corretta [Martin Brookes, 26]. Gli enzimi sono come correttori di bozze [Martin Brookes, 27]. Un gene funzionante specifica un enzima il quale fa sì che nel corpo avvenga una reazione chimica [Martin Brookes, 65]. E. di riparazione – Che aggiustano i danni mutazionali [Martin Brookes, 31]. E. di restrizione – Sistema di autodifesa dei batteri, grazie al quale viene tagliato qualunque Dna estraneo. «Un enzima di restrizione taglia il Dna solo se riconosce al suo interno una specifica sequenza di lettere. Per esempio l’enzima di restrizione EcoRi (Escherichia coli) taglia solo se scopre nella sequenza di basi quelle corrispondenti a GAATTC» [Martin Brookes, 93]. Vedi anche Mitosi, Proteine.