Kevin Davies, "Il codice della vita", Mondadori pag. 145, 149., 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Evoluzione
Evoluzione – Accumulo di cambiamenti nel pool genetico di una popolazione a causa di processi come la selezione naturale, la mutazione e la deriva genetica
Evoluzione – Accumulo di cambiamenti nel pool genetico di una popolazione a causa di processi come la selezione naturale, la mutazione e la deriva genetica. Studi di Carl Woese. «Durante l’evoluzione del Dna di vari organismi si accumulano inevitabilmente mutazioni e cambiamenti. Catalogando i cambiamenti nelle sequenze e valutando il ritmo a cui essi avvengono, i ricercatori possono misurare le relazioni evolutiva tra varie specie. E’ probabile che gli organismi con innumerevoli variazioni in un dato gene si siano diversificati prima rispetto a quelli con poche alterazioni soltanto» [Kevin Davies, 145]. «Oltre al trasferimento verticale da generazione a generazione, durante l’evoluzione potrebbe essersi verificata anche una buona percentuale di trasferimenti genici laterali, processo tramite il quale i batteri possono scambiarsi, per esempio, geni resistenti agli antibiotici. Suggerisce inoltre che la vita potrebbe essersi sviluppata da una piccola popolazione di cellule primitive con rimescolamento di geni» [Kevin Davies, 149].