Marcello Buiatti, "Le biotecnologie", Il Mulino pag. 28, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Fattori di trascrizione
Fattori di trascrizione – Proteine che sono di fatto ”segnali” provenienti dall’interno della cellula oppure in risposta all’ambiente esterno
Fattori di trascrizione – Proteine che sono di fatto ”segnali” provenienti dall’interno della cellula oppure in risposta all’ambiente esterno. «Si tratta di segnali che riconoscono solo il Dna che ha le sequenze giuste e che essi devono attivare. Ad esempio, se in una cellula è carente una particolare sostanza, verrannop sintetizzati i fattori di trascrizione specifici per i geni che permettono la produzione degli enzimi per quella sostanza. I geni in questione saranno quindi attivati e resteranno tali fino a quando la concentrazione della sostanza non avrà raggiunto la quantità giusta. Dopodiché i fattori di trascrizione non saranno più prodotti e si cesserà la loro sintesi, per riprenderla solo in caso di bisogno» [Marcello Buiatti, 28].