Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Finlandia – «Agli inizi degli anni Settanta i genetisti si resero conto che la Finlandia rappresentava un terreno straordinariamente fertile per lo studio della genetica umana

Finlandia – «Agli inizi degli anni Settanta i genetisti si resero conto che la Finlandia rappresentava un terreno straordinariamente fertile per lo studio della genetica umana. Oltre trenta malattie genetiche sono più frequenti tra i finlandesi che in altre popolazioni, mentre i disturbi che affliggono molti europei, come la fenilchetonuria o la fibrosi cistica, sono rari o del tutto assenti. I genetisti attribuiscono l’insolita prevalenza di tante patologie all’effetto del fondatore, associato alla deriva genetica. In altre parole, l’introduzione di una mutazione da parte di un singolo fondatore in una sottopopolazione piccola e chiusa, seguito da un periodo di rapida crescita della popolazione (cui in zone isolate si accompagnano alcuni elementi di consanguineità) stabilì le condizioni ideali per la diffusione e la manifestazione del gene associato alla malattia» [Kevin Davies, 163].