Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza pag. 48; Marcello Buiatti, "Le biotecnologie", Il Mulino pag. 29, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Genotipo
Genotipo – La costituzione genetica di un individuo [Martin Brookes, 48]. «L’individualità materiale di un organismo deriva dalla sua storia, che naturalmente si realizza e si sviluppa nell’ambito delle strutture rese possibili dal genotipo
Genotipo – La costituzione genetica di un individuo [Martin Brookes, 48]. «L’individualità materiale di un organismo deriva dalla sua storia, che naturalmente si realizza e si sviluppa nell’ambito delle strutture rese possibili dal genotipo. Diciamo che un essere umano ha un suo corredo genetico sulla base del quale può avere fenotipi anche molto diversi l’uno dall’altro a seconda della sua storia, ma non potrà mai avere ad esempio le zanne di un elefante perché gli mancano i geni adatti» [Marcello Buiatti, 29].