Martin Brookes, "La genetica", Editoriale Scienza pag. 161, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Invecchiamento
Invecchiamento – «L’invecchiamento è una conseguenza dell’accumulo di danni mutazionali nel nostro Dna
Invecchiamento – «L’invecchiamento è una conseguenza dell’accumulo di danni mutazionali nel nostro Dna. I mitocondri sono le centrali energetiche della cellula e se il loro Dna viene danneggiato, questo equivale alla chiusura della fabbrica. Se confrontiamo le cellule delle persone anziane con quelle dei giovani, le cellule più anziane hanno molti più mitocondri inattivi. Un graduale spegnimento di questi organelli produttori di energia, provocato da anni di mutazioni accumulate, significa cattive notizie per la cellula e notizie ancora peggiori per il suo proprietario. Il danno mutazionale si accumula più rapidamente nei mitocondri perché essi sono privi degli enzimi che aiutano a riparare il Dna danneggiato. Ma gli acciacchi dell’età colpiscono anche il Dna cromosomiale: anche gli enzimi di riparazione che esso produce sono vulnerabili alle mutazioni». Un’altra teoria attribuisce l’invecchiamento al progressivo accorciarsi dei telomeri [Martin Brookes, 161].