Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

Felice quel giorno del 1925 in cui Clarence Birdseye, naturalista americano, dopo aver studiato per anni le abitudini degli Esquimesi, ha inventato il congelatore: finiva allora, senza troppi rimpianti, il tempo dell’appuntamento quotidiano con la spesa

Felice quel giorno del 1925 in cui Clarence Birdseye, naturalista americano, dopo aver studiato per anni le abitudini degli Esquimesi, ha inventato il congelatore: finiva allora, senza troppi rimpianti, il tempo dell’appuntamento quotidiano con la spesa. Alzi la mano chi, anche fra i patiti delle verdure appena raccolte e della carne macellata di fresco, non ha in casa un apparecchio per la congelazione dei cibi. Stando alle statistiche dell’Istituto italiano alimenti surgelati (Isias), l’85% delle famiglie italiane ne possiede uno. E lo usa con regolarità: le previsioni sui consumi nazionali per quest’anno parlano di 700.000 tonnellate di surgelati. L’errore più comune è, però, confondere congelazione e surgelazione. «I due procedimenti», spiega Mario Pretti, presidente dell’Isias, «sono molto diversi. Nel primo caso gli alimenti passano dalla temperatura ambiente al ”sottozero”: è quello che accade a casa quando congeliamo, per esempio, del pane o del pesce fresco. La surgelazione, invece, è un processo industriale regolato da una legge del 1992: si ottiene esponendo i cibi a temperature di circa -50 gradi e conservandoli, poi, intorno ai -20».