Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

Il rischio che con questi metodi i prodotti vadano a male è nullo: «Tra i sistemi di conservazione», continua Pretti, «l’impiego del freddo è decisamente il migliore: la sicurezza igienica e sanitaria è garantita, così come il rispetto delle proprietà degli alimenti»

Il rischio che con questi metodi i prodotti vadano a male è nullo: «Tra i sistemi di conservazione», continua Pretti, «l’impiego del freddo è decisamente il migliore: la sicurezza igienica e sanitaria è garantita, così come il rispetto delle proprietà degli alimenti». Perché? Semplice. «Le basse temperature fermano lo sviluppo dei microrganismi che portano le malattie: l’acqua contenuta nei cibi (che favorisce la riproduzione dei batteri) è trasformata in ghiaccio, elemento in cui qualsiasi forma di vita ha difficoltà a riprodursi». Le aziende di surgelati, poi, selezionano con molta cura gli ingredienti garantendo alimenti di prima qualità e collaborano solo con agricoltori e allevatori selezionati. Lo dimostra l’esempio delle verdure surgelate: il produttore prima sceglie con attenzione i terreni di coltivazione, poi individua le sementi migliori. A raccolto avvenuto, temperatura e velocità del processo di surgelazione sono le carte vincenti che garantiscono la qualità. E non è un caso che sempre più pediatri inseriscano nella dieta dei bambini il pesce surgelato. «In questo caso», continua Pretti, «siamo anche sicuri che abbia conservato le sue proprietà nutritive: a volte sono anzi superiori a quelle del pesce fresco, che può arrivare dal pescivendolo anche un paio di giorni dopo essere stato pescato. Poi, come per le verdure, non esiste scarto: si paga esattamente quello che si mangia». L’offerta di surgelati va dagli alimenti divenuti ormai un «cult» (piselli, bastoncini di pesce) a vere e proprie novità: molluschi, lasagne, frutti di bosco, verdure grigliate. Se a questo aggiungiamo la possibilità di congelare nel freezer di casa tutti i cibi in commercio (anche già cucinati), si può dire che la conservazione alimentare sottozero non ha più tabù. Ma se i surgelati confezionati sono sicuri non si può dire altrettanto per i congelati, soprattutto quelli già cotti: in queste pagine trovate le regole da seguire per non correre rischi.