Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

Le alternative al dado: • GOMASIO Conosciuto anche col nome di sale di sesamo, è un condimento da tavola che si ottiene unendo del sale marino ai semi di sesamo tostati e macinati

Le alternative al dado: • GOMASIO Conosciuto anche col nome di sale di sesamo, è un condimento da tavola che si ottiene unendo del sale marino ai semi di sesamo tostati e macinati. La quantità di quest’ultimo, comunque, è minima: per ogni parte di sale ci sono, in proporzione, 13 parti di sesamo. Il gomasio, oltre a essere più leggero del glutammato, può aiutare la digestione. • GLI AROMI E LE SPEZIE Aglio, cipolla, peperoncino. Ma anche prezzemolo, basilico e timo possono ravvivare le pietanze meglio del sale. Inoltre contengono componenti protettivi per l’organismo. Si può scegliere anche tra diversi mix di erbe aromatiche già sminuzzate. Oppure si possono provare i nuovi infusi a base di spezie ed erbe aromatiche in olio di oliva o di vinaccioli. • GLI INSAPORITORI IN TAVOLETTA L’aspetto è quello di un dado: gli ingredienti sono simili, ma in questi prodotti ci sono anche miscele di erbe e verdure disidratate. Sono ideali per mantecare i risotti (cioè amalgamarli in modo da renderli cremosi) e per insaporire verdure in padella e carni in umido. Una tavoletta è sufficiente per due persone.