Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

«Nei Paesi più progrediti si fa sempre la prima colazione»: questa affermazione, alcuni anni fa, trovava d’accordo quasi tutti gli italiani

«Nei Paesi più progrediti si fa sempre la prima colazione»: questa affermazione, alcuni anni fa, trovava d’accordo quasi tutti gli italiani. Il modello riconosciuto, quello considerato da imitare, erano gli anglosassoni. E allora, come si comincia la giornata all’estero? • La Gran Bretagna è la patria della prima colazione: oltre ai dolci, il primo pasto della giornata ha in uova, pancetta, formaggi e cereali i suoi ingredienti più tipici. • Negli Stati Uniti un breakfast che si rispetti non può essere privo di burro, yogurt e dolci, purché siano sostanziosi, accompagnati dall’immancabile sciroppo d’acero. • In Francia la tradizione impone di non rinunciare a crêpes e croissant, ma nemmeno a burro e marmellata. Da bere, almeno una tazza di latte caldo. • Nei Paesi nordici la prima colazione deve serivire anche per aiutare l’organismo ad affrontare il freddo. Per questo si consuma una colazione sostanziosa, che garantisce un bel pieno di energie: latte, cereali, carne, uova e formaggi.