Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 20 Sabato calendario

«L’

Onu immaginata a Yalta nel ’45 non è mai esistita. Quindi non può finire. L’ Onu oggi continua ad avere una funzione di foglia di fico. Acquista un ruolo solo quando al suo interno si realizza l’accordo delle superpotenze e quando c’è coincidenza tra la sua politica e la politica e le scelte degli Stati Uniti. Chi immagina l’Onu come un organismo autonomo, capace di pensiero autonomo, di politiche autonome, o di svolgere un ruolo indipenedente, immagina qualcosa che non è mai esistito» (Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geopolitica "Limes").