Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 19 Venerdì calendario

«Gli attacchi dell’11 settembre erano raccapriccianti e atroci ma, da un certo punto di vista, che dire se fossero stati una semplice variante della teoria del ”foco” di Che Guevara? Per Guevara, lo scopo di una coraggiosa azione di guerriglia è duplice: demoralizzare il nemico e rinforzare la propria base popolare portandola a partecipare a un’azione in grado di dimostrare che il potente governo è davvero vulnerabile

«Gli attacchi dell’11 settembre erano raccapriccianti e atroci ma, da un certo punto di vista, che dire se fossero stati una semplice variante della teoria del ”foco” di Che Guevara? Per Guevara, lo scopo di una coraggiosa azione di guerriglia è duplice: demoralizzare il nemico e rinforzare la propria base popolare portandola a partecipare a un’azione in grado di dimostrare che il potente governo è davvero vulnerabile. Il nemico, a quel punto, viene provocato a una risposta militare che fiacca ulteriormente la sua credibilità in quella che è essenzialmente una battaglia politica e ideologica» (Walden Bello, docente di sociologia all’università di Manila)