Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 23 Martedì calendario

Inizialmente, in Francia, fumavano solo marinai, soldati e poveri, poiché il fumo era visto con disprezzo dalle classi privilegiate

Inizialmente, in Francia, fumavano solo marinai, soldati e poveri, poiché il fumo era visto con disprezzo dalle classi privilegiate. In seguito, si diffuse tra intellettuali, scrittori e poeti, come forma di contestazione dei costumi contemporanei. Un anonimo scrittore francese, riferendo che l’ammiraglio Jean Bart osò fumare nell’anticamera di re Luigi XIV, nonstante fosse vietato, affermò che «la Rivoluzione francese iniziò con questo gesto, di un uomo libero e temerario».