Su www.supereva.it, 23 ottobre 2001
Inizialmente, in Francia, fumavano solo marinai, soldati e poveri, poiché il fumo era visto con disprezzo dalle classi privilegiate
Inizialmente, in Francia, fumavano solo marinai, soldati e poveri, poiché il fumo era visto con disprezzo dalle classi privilegiate. In seguito, si diffuse tra intellettuali, scrittori e poeti, come forma di contestazione dei costumi contemporanei. Un anonimo scrittore francese, riferendo che l’ammiraglio Jean Bart osò fumare nell’anticamera di re Luigi XIV, nonstante fosse vietato, affermò che «la Rivoluzione francese iniziò con questo gesto, di un uomo libero e temerario».