Su www.supereva.it, 23 ottobre 2001
Agli inizi dell’Ottocento, il tabacco veniva considerato una pianta medicinale. Si credeva fosse decisivo per combattere peste, ulcere gastriche, polmoniti, epilessia, emicrania e nausea
Agli inizi dell’Ottocento, il tabacco veniva considerato una pianta medicinale. Si credeva fosse decisivo per combattere peste, ulcere gastriche, polmoniti, epilessia, emicrania e nausea. Nicolas Monardes, medico francese, si vantava di aver guarito col tabacco ben 36 malattie, tra cui vermi intestinali, reumatismi, mal di denti e geloni. Affermava inoltre che le donne avrebbero potuto partorire con meno dolori se avessero messo una fogliolina molto calda di tabacco sull’ombelico.