Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 23 Martedì calendario

Agli inizi dell’Ottocento, il tabacco veniva considerato una pianta medicinale. Si credeva fosse decisivo per combattere peste, ulcere gastriche, polmoniti, epilessia, emicrania e nausea

Agli inizi dell’Ottocento, il tabacco veniva considerato una pianta medicinale. Si credeva fosse decisivo per combattere peste, ulcere gastriche, polmoniti, epilessia, emicrania e nausea. Nicolas Monardes, medico francese, si vantava di aver guarito col tabacco ben 36 malattie, tra cui vermi intestinali, reumatismi, mal di denti e geloni. Affermava inoltre che le donne avrebbero potuto partorire con meno dolori se avessero messo una fogliolina molto calda di tabacco sull’ombelico.