Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 23 Martedì calendario

Il mokki finlandese. I finlandesi hanno un vero e proprio culto per il Mokki, la loro tipica casetta in legno nella quale sono soliti rientrare la sera rigenerandosi con una sauna

Il mokki finlandese. I finlandesi hanno un vero e proprio culto per il Mokki, la loro tipica casetta in legno nella quale sono soliti rientrare la sera rigenerandosi con una sauna. Al termine del trattamento procedono alla pulizia della pelle con una spazzola dalle setole molto dure e sapone. Al Mokki finlandese (nell’800 tutte le case dei taglialegna e dei contadini del Paese ne avevano uno) si ispira la sauna importata nella tradizione mediterranea. Serve a sciogliere le tensioni. La sauna cura i reumatismi, attenua i dolori cervicali, scioglie le tensioni muscolari, facilita l’eliminazione di scorie e tossine, tonifica il corpo, purifica la pelle. Durata: mai più di 15 minuti. Tra i cinque e i dieci minuti è la durata ideale. Meglio non superare il quarto d’ora: l’alta temperatura favorisce spossatezza e improvvisi cali di pressione. Al termine, reintegrate i liquidi con un bicchiere d’acqua e una doccia fresca. Per realizzarla in casa l’ambiente non deve necessariamente essere grande: basta uno spazio di 1,30 m x 1,30 m. Tra stufa, legno e linea di alimentazione il costo si aggira sui 6.000.000 di lire (trasporto e montaggio compresi).