Salute di sorrisi e canzoni, n. 30, ottobre 2001, pag. 58, 23 ottobre 2001
E’ vero, fanno bene alla pelle, alla circolazione e aiutano a rilassare i muscoli e ad allentare lo stress
E’ vero, fanno bene alla pelle, alla circolazione e aiutano a rilassare i muscoli e ad allentare lo stress. Ma attenzione: i trattamenti a base di calore non sono adatti proprio a tutti. Parlate quindi con il vostro medico prima di cominciare un ciclo di sedute. Ma vediamo chi dovrebbe evitare sauna e bagno turco. Cardiopatici: dopo soli sette minuti in una sauna la frequenza cardiaca è quasi raddoppiata e impone a un cuore già indebolito uno sforzo pericoloso. Ipotési: chi soffre di pressione bassa ha più probabilità di andare incontro a un collasso. Bambini: la loro scarsa superficie corporea fa sì che il calore si disperda troppo rapidamente nell’ambiente, provocando conseguenze dannose. Anziani: le persone anziane dovrebbero sedersi sulle panche più basse: l’eccesso di calore pone il cuore sotto sforzo. Donne incinte: durante la gravidanza il sangue in circolazione è già in quantità maggiore rispetto al solito: quindi l’iperemia causata dalla sauna fa male. Obesi: il calore altera il funzionamento delle ghiandole. Di conseguenza gli obesi, il cui problema può dipendere proprio da una disfunzione ghiandolare (magari tiroidea), sono fortemente sconsigliati di sottoporsi a tutti i tipi di trattamento a base di calore.