Salute di sorrisi e canzoni, n. 30, ottobre 2001 pag. 92-94, 23 ottobre 2001
Semplice e versatile, il Pilates oltre a essere un’attività fitness, utile al mantenimento del benessere fisico, viene anche usato nei programmi di riabilitazione ortopedica
Semplice e versatile, il Pilates oltre a essere un’attività fitness, utile al mantenimento del benessere fisico, viene anche usato nei programmi di riabilitazione ortopedica. Come attività wellness, il Pilates è adatto a tutte le età, perché favorisce la tonificazione muscolare, evitando però le conseguenze tipiche di un’esagerata attività fisica, per esempio il body building. l’ideale per gli atleti che completano la preparazione generale all’attività agonistica e per i ballerini di danza classica, moderna, jazz e contemporanea, che acquistano maggior scioltezza e disinvoltura di movimenti. Ma è un tipo di ginnastica che può anche aiutare gli adolescenti a correggere vizi posturali con un programma di esercizi sempre vario e divertente. la ginnastica migliore anche per le donne in gravidanza, soprattutto nel periodo di preparazione al parto: lavorando sul corpo e sulla mente, favorisce una più completa capacità di rilassamento e di concentrazione, mentre, dopo la gravidanza, è particolarmente indicata per tornare presto in forma. Dal Pilates, inoltre, possono trarre grandi benefici anche le persone anziane: con un programma di allenamento leggero e mirato, sono facilitate nel ritrovare l’elasticità del corpo e la giovinezza della mente. Ma la sua efficacia è anche estetica: se praticato con costanza, permette di ottenere risultati fisici evidenti. Con un po’ di impegno, dopo qualche mese di lezioni, si avranno fianchi più sottili e ventre piatto, una postura più corretta, un portamento più elegante. Anche eventuali problemi legati a dolori alla schiena si attenuano. La tecnica Pilates, infatti, lavora molto sulla tonicità della muscolatura addominale e sull’elasticità della colonna vertebrale, particolarmente importanti nella prevenzione delle lombalgie croniche.