Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 23 Martedì calendario

Il primo acchiappafantasmi della storia fu Atenodoro, filosofo del I secolo d.C., chiamato a liberare una dimora di Atene da uno spirito con mani e piedi incatenati

Il primo acchiappafantasmi della storia fu Atenodoro, filosofo del I secolo d.C., chiamato a liberare una dimora di Atene da uno spirito con mani e piedi incatenati. Nei testi di Luciano di Samosata, II secolo, si racconta di circoli interessati a fenomeni parapsicologici, mentre Sant’Agostino, nel 421, mostra scetticismo affermando che le apparizioni sono riservate tutt’al più ai santi. Un paio di secoli più tardi, Gregorio Magno riconosce che il ritorno dei defunti può essere concesso da Dio allo scopo di ammonire i fedeli.