Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 19 Venerdì calendario

L’unica raffigurazione di Teodora, moglie dell’imperatore Giustiniano, è quella del mosaico nella basilica di san Vitale a Ravenna

L’unica raffigurazione di Teodora, moglie dell’imperatore Giustiniano, è quella del mosaico nella basilica di san Vitale a Ravenna.Teodora incontrò per la prima volta Giustiniano nel 522: lei aveva ventidue anni, l’imperatore venti di più. Lui volle sposarla a tutti i costi. Lei era monofisita (credeva nella natura esclusivamente divina di Cristo) e aveva una cultura orientale, lui adorava l’Occidente e parlava latino. Influenzato da Teodora, l’imperatore fece diverse leggi a favore delle donne: le ammise nell’asse ereditario, facendole diventare entità economicamente autonome, tolse le prostitute dalla strada. Fino al XVII secolo Procopio non fu tradotto, così Teodora, dopo la sua morte (548), cadde nell’oblio.