Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 24 Mercoledì calendario

Il tifone Lengkieki, nel 1775, uccise in un sol colpo il 90 per cento della popolazione dell’atollo

Il tifone Lengkieki, nel 1775, uccise in un sol colpo il 90 per cento della popolazione dell’atollo. Essendo stata distrutta tutta la vegetazione, compresi gli alberi del pane e i banani, in poche settimane i sopravvissuti furono ulteriormente decimati. Alcuni mesi dopo, dei 1.000 abitanti iniziali ne erano rimasti 20, compreso il Nahnmawarki e la famiglia reale. Pochi decenni dopo la popolazione s’avvicinava al centinaio di individui, ma gli incroci tra consanguinei avevan diffuso caratteri genetici un tempo rari. Nella quarta generazione successiva al tifone comparve una malattia nuova: l’acromatopsia.