ìLíisola dei senza coloreî di Oliver Sacks, Adelphi, 24 ottobre 2001
Maskun. I primi bambini acromatopsici di Pingelap nacquero intorno al 1820 e in capo a qualche generazione crebbero fino a rappresentare il cinque per cento della popolazione, percentuale arrivata ora all’otto per cento
Maskun. I primi bambini acromatopsici di Pingelap nacquero intorno al 1820 e in capo a qualche generazione crebbero fino a rappresentare il cinque per cento della popolazione, percentuale arrivata ora all’otto per cento. Per descrivere questa strana condizione venne coniato il termine ”maskun” (non vedente). Dallo studio degli alberi genealogici si è capito che il progenitore di tutti i portatori del maskun fu il Nahnmwarki scampato alla tragedia. Il gene della malattia, recessivo, ha contaminato un terzo della popolazione dell’isola. Sugli attuali 700 abitanti, 57 sono privi della visione del colore.