Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 24 Mercoledì calendario

Test per valutare l’acromatopsia: carte di Sloan e tavole di Ishihara. Le carte di Sloan presentano dei quadrati grigi che variano dal grigio chiarissimo al quasi nero

Test per valutare l’acromatopsia: carte di Sloan e tavole di Ishihara. Le carte di Sloan presentano dei quadrati grigi che variano dal grigio chiarissimo al quasi nero. Al centro di ogni quadrato c’è un foro. Se si appoggia la carta di Sloan su un foglio colorato il grigio di uno dei quadrati si abbinerà al colore che ”esce” dal foro sono identici, abbinamento impensabile per un vedente normale. Le tavole di Ishihara si usano per la misurazione della cecità cromatica e parziale, cioè il daltonismo: portano disegni o numeri formati da punti colorati che si distinguono dallo sfondo in base al colore, non alla luminosità. Paradossalmente, alcune cifre delle tavole di Ishihara sono visibili agli acromatopsici: i punti sono indistinguibili in base alla tinta e variano soltanto in luminanza.