Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 11 Giovedì calendario

Secondo una ricerca, durata 4 anni, eseguita dalla facoltà di medicina dell’Università di Modena la frequenza delle interruzioni volontarie di gravidanza non è costante nel corso dell’anno, ma ha regolarmente un picco in maggio e un punto minimo in novembre

Secondo una ricerca, durata 4 anni, eseguita dalla facoltà di medicina dell’Università di Modena la frequenza delle interruzioni volontarie di gravidanza non è costante nel corso dell’anno, ma ha regolarmente un picco in maggio e un punto minimo in novembre. Il ritmo risulta essere indipendente da quello dei concepimenti. La stessa oscillazione, con un punto massimo nella tarda primavera, si ha per la frequenza di suicidi.