Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 24 Mercoledì calendario

Secondo un’indagine condotta dalla sessuologa Alessandra Graziottin, una ragazza su quattro avrebbe amiche omosessuali e due su quattro conoscerebbero maschi dichiaratamente gay; per il 14 per cento delle intervistate, essere gay sarebbe «una cosa normale», per l’11 per cento «una cosa che si può tollerare», per il 7 per cento una «cosa estremamente negativa», per il 3 per cento una malattia; due ragazze su tre sognerebbero di avere un rapporto omosessuale e il 19 per cento delle giovani avrebbe avuto, almeno una volta, un contatto fisico con un’amica

Secondo un’indagine condotta dalla sessuologa Alessandra Graziottin, una ragazza su quattro avrebbe amiche omosessuali e due su quattro conoscerebbero maschi dichiaratamente gay; per il 14 per cento delle intervistate, essere gay sarebbe «una cosa normale», per l’11 per cento «una cosa che si può tollerare», per il 7 per cento una «cosa estremamente negativa», per il 3 per cento una malattia; due ragazze su tre sognerebbero di avere un rapporto omosessuale e il 19 per cento delle giovani avrebbe avuto, almeno una volta, un contatto fisico con un’amica. La sessuologa: «Sono la curiosità e le incomprensioni sessuali con i partner a spingere le ragazze ad avere rapporti gay: il 33 per cento non trova nel compagno gli stimoli giusti, il 17 per cento si dichiara insoddisfatto dei preliminari e, addirittura, il 23 per cento sospetta che il proprio ragazzo sia un omosessuale represso».