Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 24 Mercoledì calendario

«Lionheart» è il primo cuore artificiale permanente impiantato in Italia (al San Matteo di Pavia): è una pompa in metallo e plastica, della grandezza di un pugno, compatibile con l’organismo, pesa un chilo e mezzo ed è collegata con due cannule alla circolazione del sangue

«Lionheart» è il primo cuore artificiale permanente impiantato in Italia (al San Matteo di Pavia): è una pompa in metallo e plastica, della grandezza di un pugno, compatibile con l’organismo, pesa un chilo e mezzo ed è collegata con due cannule alla circolazione del sangue. Funziona elettronicamente, riceve energia da una batteria (autonomia di 20 minuti) posta sotto pelle, il flusso del sangue viene regolato da un computer. Dal corpo non escono fili o cavi, la batteria si ricarica per contatto, attraverso appositi sensori.