Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 24 Mercoledì calendario

Il Corano (alQuran significa recitazione, lettura ad alta voce) nacque come testo orale e fu messo per iscritto per volere del califfo Othman solo vent’anni dopo la morte di Maometto

Il Corano (alQuran significa recitazione, lettura ad alta voce) nacque come testo orale e fu messo per iscritto per volere del califfo Othman solo vent’anni dopo la morte di Maometto. Nello stesso periodo iniziò la raccolta degli ”hadith”, i pensieri e la vita del Profeta raccontati da testimoni oculari. Una delle più antiche copie del Corano è quella ritrovata nel 1972 a San’a (Yemen) su rotoli di pergamena, nella soffitta della Grande Moschea. Il Corano è composto di 114 sure (capitoli), 6.616 ayat (versetti), 77.934 parole, 323.671 lettere.