Enrica Roddolo, ìLa dinastia dei Grimaldi. Settecento anni di storia e leggenda del Principato di Monacoî, Piemme Editore 1997, 25 ottobre 2001
Fortuna. Nel 1848 Mentone e Roquebrune, già sotto la giurisdizione di Monaco, passano alla Francia
Fortuna. Nel 1848 Mentone e Roquebrune, già sotto la giurisdizione di Monaco, passano alla Francia. Il principe Carlo III, per riaverle, apre un lungo negoziato al termine del quale: la Francia riconosce il Principato; le due città in questione restano francesi; Parigi ammette che Monaco ha diritto a un indennizzo. Però Carlo III, con molta lungimiranza, baratta questo indennizzo in denaro con una unione doganale franco-monegasca, l’impegno francese a costruire una carrozzabile Nizza-Monaco lungo il litorale e una ferrovia Nizza-Genova che attraversi il Principato. Sono le premesse per trasformare Monaco in una stazione turistica di prima grandezza: il giorno dell’inaugurazione della linea Nizza-Genova partono 400 passeggeri. Dopo un anno saranno 70.000.