Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 24 Mercoledì calendario

Il manuale operativo del corpo dei Ranger americani, compilato dal quartier generale dell’Us Army, è disponibile sul sito Internet www

Il manuale operativo del corpo dei Ranger americani, compilato dal quartier generale dell’Us Army, è disponibile sul sito Internet www.globalsecurity.org: 300 pagine con tutte le tecniche d’assalto, dalla scelta del bersaglio al lancio col paracadute, ai punti deboli negli equipaggiamenti. Il testo spiega che un "blitz" di successo deve rispettare 7 fattori, tra cui «attaccare in luogo e in un momento inattesi, sfruttare il buio e la visibilità limitata, realizzare azioni rapide e violente»; il sesto capitolo offre un elenco di inganni, mimetismi e imboscate per ogni eventualità. Viene messo in chiaro che per un ranger non esiste il principio dell’«armiamoci e partite»: chi prepara il piano di azione deve anche eseguirlo, così pagherà gli sbagli in prima persona, ma sarà anche più abile nell’improvvisazione. E quando non c’è più nulla che il manuale possa suggerire, al soldato non rimane altro da fare che ripetere il credo del reparto: «Ricordatevi che siete voi ad aprire la strada al resto dell’armata. Perchè un ranger non conosce il verbo arrendersi».