Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 21 Domenica calendario

La località detta Acqua Acetosa, a Roma, prende il nome da una sorgente d’acqua acidulo-ferruginosa

La località detta Acqua Acetosa, a Roma, prende il nome da una sorgente d’acqua acidulo-ferruginosa. Secondo le perizie del medico Luca Massimi (1771), l’acqua della sorgente curava «mal di fegato e milza, scorbuto, idropisie, mali dell’apparato urinario, diabete, calcoli e pietre e gonorrea». Nel 1661 Alessandro VII vi fece costruire una fontana-ninfeo, molto frequentata fino al 1690, quando le inondazioni del Tevere inquinarono irrimediabilmente le acque. Nel 1712 Clemente XI ordinò il risanamento della sorgente; nel 1821, il principe Luigi di Baviera, che vi si recava sovente con l’ amante Marianna Florenzi, fece sistemare degli olmi e due sedili in pietra.