Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 27 Sabato calendario

I pipistrelli hanno diversi sistemi familiari: ci sono i monogami (pochissimi), in cui il padre difende il territorio dove il figlio va a nutrirsi e i poligami, un solo esemplare maschio si accoppia con la maggior parte delle femmine e scaccia i rivali

I pipistrelli hanno diversi sistemi familiari: ci sono i monogami (pochissimi), in cui il padre difende il territorio dove il figlio va a nutrirsi e i poligami, un solo esemplare maschio si accoppia con la maggior parte delle femmine e scaccia i rivali. Tra i pipistrelli dalla testa a martello, invece, i maschi scelgono un angolo della foresta e aspettano tutti insieme le femmine. Quelle arrivano, scelgono il maschio migliore, si fanno fecondare e se ne vanno. Il parto avviene spesso con l’aiuto di una femmina esperta, una specie di levatrice, che guida la partoriente durante il travaglio.