Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 11 Giovedì calendario

. «La solidarietà e l’educazione sono pilastri che ispirano l’azione dei Fratelli Musulmani, che agli inizi è del tutto aliena da ogni violenza

. «La solidarietà e l’educazione sono pilastri che ispirano l’azione dei Fratelli Musulmani, che agli inizi è del tutto aliena da ogni violenza. Durante la Seconda guerra mondiale o subito dopo si sviluppa però un apparato segreto che presto sfugge al controllo dell’organizzatore, Hasan al-Banna, ed effettua isolati atti terroristici [...]. Dai Fratelli Musulmani sono germinate, si può dire, quasi tutte le organizzazioni radicali del Vicino Oriente arabo: quelle egiziane, ovviamente, come al-Jihad, responsabile dell’assassinio di Sadat nell’81. In un certo modo figli sono anche i gruppi radicali tunisini come il Movimento della Tendenza Islamica, o algerini come il Fis, poi scavalcato dall’ala militarista del Gia» (Massimo Campanini, autore di Islam e politica)