Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 29 Lunedì calendario

Secondo una ricerca di Telemouse, l’osservatorio sulla tv internazionale di Eta Meta, il 63 per cento dei genitori italiani usa la televisione per far addormentare i figli, altri scelgono i videogiochi, pochissimi ricorrono alla ninna-nanna e alle favole

Secondo una ricerca di Telemouse, l’osservatorio sulla tv internazionale di Eta Meta, il 63 per cento dei genitori italiani usa la televisione per far addormentare i figli, altri scelgono i videogiochi, pochissimi ricorrono alla ninna-nanna e alle favole. Il 35 per cento dei bambini si addormenta dopo le 22.30, il 25 per cento tra le 22 e le 22.30, il 24 per cento tra le 21 e le 22, solo il 16 per cento prima delle 21. Tra i personaggi che i genitori giudicano più rassicuranti e adatti a far addormentare i figli: Bruno Vespa, Maurizio Costanzo e Daria Bignardi.